News

26 Novembre 2009

Impresa in crisi – Il Tribunale di Napoli ha ammesso un concordato preventivo con transazione fiscale secondo la riforma in vigore da Gennaio 2008

Lo Studio Porcaro Commercialisti ha presentato ed ottenuto l’ammissione alla nuova procedura di concordato preventivo ex artt. 160 e segg. della Legge Fallimentare, in vigore da […]
7 Ottobre 2009

Ammesso il concordato preventivo per il Gruppo Beretta – La Stampa Locale

Ammesso alla procedura di Concordato Preventivo il gruppo Beretta. Dalla testata giornalistica “Giornale di Desio”:
27 Aprile 2009

Tavolo per la corretta gestione finanziaria delle imprese – Video (Da ilquaderno.it)

Pubblicato, da ilquaderno.it, il servizio video sul Workshop di presentazione degli strumenti per una corretta gestione finanziaria delle imprese del 24 aprile 2009. Il link al […]
20 Aprile 2009

La corretta gestione finanziaria delle imprese – Venerdì 24 Aprile 2009 Workshop presso Confindustria Benevento

Il 24 Aprile 2009, alle ore 11:00, presso la sala assemblee di Confindustria Benevento, si terrà il Workshop di presentazione degli strumenti per una corretta gestione […]
4 Aprile 2009

La Procura di Benevento applica il D.Lgs. 231/2001

La Guardia di Finanza, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Benevento, ha sequestrato un villaggio turistico in costruzione di una societa’ accusata di indebita […]
26 Marzo 2009

Costituito l'Osservatorio sulle procedure di soluzione alternativa alle crisi di impresa

Le Cattedre di Diritto Commerciale e di Diritto Fallimentare della Facolta’ di Scienze Economiche e Aziendali dell’Universita’ del Sannio e lo Studio Porcaro Commercialisti di Benevento […]
26 Marzo 2009

Il provvedimento di ammissione al Concordato Preventivo per la I.C.C. Srl sulla rivista "Il Fallimento" (IPSOA)

“Il Fallimento” (IPSOA) pubblica il provvedimento di ammissione del Tribunale di Napoli a concordato preventivo della I.C.C. S.r.l., con piano elaborato dallo Studio Porcaro Commercialisti, commentato da Giovanni Lo Cascio. L’autore […]
26 Novembre 2008

Azienda in crisi – Il Tribunale di Pesaro ha ammesso un Concordato Preventivo con transazione fiscale che ha ridotto del 90% i crediti dell'Agenzia delle Entrate

Lo Studio Porcaro Commercialisti ha presentato ed ottenuto l’ammissione alla nuova procedura di concordato preventivo ex artt. 160 L. F., in vigore da gennaio 2008, per […]
26 Novembre 2008

Vendita azienda vitivinicola nel cuore di Chianti – Da "Il Sole 24 Ore" del 25/11/2008 (pag. 47)

Il presente annuncio costituisce un invito a manifestare interesse all’acquisto di un’azienda vitivinicola appartenente ad uno storico ed importante gruppo imprenditoriale, ubicata nell’area del chianti comprendente […]
6 Ottobre 2008

Rideterminazione induttiva del reddito per pagamenti in contanti in assenza di disponibilità

Con la sentenza n.° 19902 del 18.07.2008, la Corte di Cassazione ha stabilito che il rinvenimento di documentazione che provi l’esistenza di una contabilità parallela e la sussistenza […]
6 Ottobre 2008

Gli immobili oggetto di attività non godono dell'agevolazione del 55% per la riqualificazione energetica

La Risoluzione Ministeriale n.° 340/E del 01.08.2008, ha chiarito che l’agevolazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica, per quanto riguarda le imprese, non riguarda gli […]
6 Ottobre 2008

Gli appunti personali in contabilità sono un valido elemento indiziario

La suprema Corte di Cassazione, con sentenza n.° 20264 del 23.07.2008, ha stabilito che la cosiddetta “contabilità in nero”, costituita da appunti personali ed informazioni dell’imprenditore, […]
6 Ottobre 2008

Chiarimenti sulla riscossione accentrata medici di famiglia

La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.° 304/E del 21/07/2008 ha chiarito che, per quanto riguarda la riscossione accentrata dei compensi per l’attività di lavoro autonomo, medica […]
6 Ottobre 2008

Tassa di pubblicità per i Professionisti

Con la sentenza n.° 22572 del 08/09/2008, la Suprema Corte ha stabilito che qualora in luoghi pubblici o aperti al pubblico siano affissi mezzi pubblicitari il […]
6 Ottobre 2008

Agevolazione abitazione principale: si per chi dimora in un appartamento di un immobile "albergo"

Secondo la sentenza della Corte di Cassazione n.° 21332 del 07/08/2008, un contribuente che dimora abitualmente in un appartamento di un immobile classificato al catasto come […]
6 Ottobre 2008

Istat: indice prezzi al consumo Luglio 2008

L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, per il mese di luglio 2008, pubblicato ai sensi dell’art.81 della L. n. 392/78 […]
3 Ottobre 2008

Deducibili al 75% le spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande sostenute dall'impresa

La Finanziaria di questa estate (Art. 83, co. 28 bis, D.L. 112/08, conv. nella L. 6 agosto 2008, n. 133), modificando  il comma 5 dell’art. 109 […]
3 Ottobre 2008

Prorogato al 31 Ottobre 2008 il termine per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

Con D.l. 97/2008 conv. L. 2 agosto 2008 n.° 129, è stato prorogato il termite entro il quale si possono rivalutare i terreni e le partecipazioni […]
3 Ottobre 2008

Deducibili al 75% le spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande sostenute da lavoratori autonomi

La Finanziaria di questa estate (Art. 83, co. 28 bis, D.L. 112/08, conv. nella L. 6 agosto 2008, n. 133), modificando  il comma 5 dell’art. 54 […]
3 Ottobre 2008

Detraibile l'iva relativa a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande inerenti con l'attività dell'impresa o di lavoro autonomo

La Finanziaria di questa estate (Art. 83, comma 28 bis, D.L. 112/08, conv. nella L. 6 agosto 2008, n. 133) ha reso, con decorrenza dal 1° […]
21 Luglio 2008

Esente da imposte indirette il conferimento al trust di aziende, azioni o quote a favore dei discendenti

L’agenzia delle Entrate, con le circolari n.° 48/E del 2007 e n.° 3/E del 2008 ha chiarito il trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, relativo […]
10 Marzo 2008

Mezzogiorno: "Visco Sud" dal 2007 e novità per l'occupazione

Il Senato ha definitivamente approvato, nell’ambito del DL Milleproroghe (Dl 248/2007), due importanti misure per il Mezzogiorno: – Credito d’imposta per investimenti dal 2007 In rispondenza […]
22 Febbraio 2008

La Transazione Fiscale

La transazione fiscale introdotta dalla riforma del diritto fallimentare (in vigore dal 1° gennaio 2008) consente il pagamento stralciato dei debiti fiscali, anche se privilegiati ed […]
30 Agosto 2007

Agevolazione fiscale per le aggregazioni aziendali

La Finanziaria 2007 prevede una agevolazione fiscale (fino a 5 milioni di euro di imponibile) sui plusvalori derivanti da Fusioni, Scissioni e Conferimenti. La Finanziaria 2007 […]
15 Novembre 2006

Versamento imposta di registro contratti di locazione

In base alla vigente disciplina (Decreto Bersani) è previsto l’obbligo di registrazione e applicazione proporzionale dell’imposta di registro nella misura dell’1% su tutti i contratti di locazione, […]
3 Novembre 2006

Indagini per i debitori del fisco

Attraverso indagini sull’Anagrafe Tributaria, gli agenti della riscossione potranno pignorare i crediti che i debitori del fisco vantano nei confronti di terzi. A tali ultimi soggetti saranno […]
24 Ottobre 2006

Accertamento movimenti extraconto

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 32/E del 19 ottobre, ha chiarito che l’accertamento online (indagini bancarie) si estende anche ai movimenti extraconto. Rientrano nel concetto […]
20 Ottobre 2006

Indagini bancarie

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 32/E del 19/10/2006, che fa partire concretamente la possibilità di chiedere – sia alle banche sia alle altre società finanziarie […]
3 Ottobre 2006

Finanziaria 2007 e DL fiscale collegato

Ecco alcuni dei provvedimenti più rilevanti della manovra 2007-2009 contenuti nei 217 articoli della Finanziaria e nei 67 del decreto collegato. – CINQUE ALIQUOTE IRPEF – […]
3 Ottobre 2006

Irap, dietrofront della UE

Per la Corte di Giustizia europea l’Irap, è “compatibile con l’Iva” e quindi non va abolita. L’imposta regionale sulle attività produttive presenta “caratteristiche che la differenziano dall’Iva e […]