Studio Porcaro Commercialisti & Avvocati accompagna le imprese nel percorso per addivenire alla quotazione o per aumenti di capitale su mercati regolamentati (MTA) e non regolamentati (AIM) al fine di sostenere la crescita e a incrementare il valore dell‘impresa con il ruolo di advisor finanziario.

Studio Porcaro Commercialisti & Avvocati accompagna le imprese nel percorso per addivenire alla quotazione o per aumenti di capitale su mercati regolamentati (MTA) e non regolamentati (AIM) al fine di sostenere la crescita e a incrementare il valore dell‘impresa con il ruolo di advisor finanziario.
L’assistenza nell’ambito delle IPO e degli aumenti di capitale ha inizio con l’individuazione del mercato che meglio si adatta alle esigenze dell’impresa anche attraverso studi di fattibilità e di valutazione dei competitors. In questa fase viene anche definito la tempistica del progetto di quotazione. Poi l’assistenza si sviluppa nella scelta e nella successiva gestione degli attori del processo di quotazione (banche, studi legali, società di comunicazione), nell’identificazione degli investitori istituzionali e nell’assistenza nei rapporti con gli organi istituzionali (Consob e Borsa Italiana) durante ogni fase operativa della quotazione.
Per la buona riuscita dell’operazione è consigliabile che la società sia accompagnata anche da un advisor finanziario, che ha un ruolo di particolare rilievo: è l’interfaccia di “fiducia” dell’imprenditore con tutti gli interlocutori del processo di quotazione e spesso è individuato prima di questi. Soprattutto per le piccole e medie imprese (che, come già detto, rappresentano il mercato di riferimento dell’AIM Italia), l’advisor finanziario interviene prima che il processo abbia inizio e introduce nell’impresa il germe di quei mutamenti culturali che sono essenziali per preparare l’impresa nel modo più corretto al processo: è colui che impianta e implementa il sistema di controllo di gestione e ne testa l’efficacia prima di tutto per l’impresa stessa e poi nei confronti del mercato finanziario, assiste l’impresa e il suo management nella redazione del piano industriale e, quindi, nell’individuazione delle variabili chiave del business, aiuta nell’individuazione di un valore dell’azienda sulla base del quale l’imprenditore può orientarsi quando si confronta nelle fasi iniziali e in quelle successive fino al collocamento con gli altri operatori del mercato. In altre parole, è l’alter ego specializzato in materie finanziarie e aziendali dell’imprenditore. In particolare, affianca l’impresa per le seguenti attività: – analisi della fattibilità e della convenienza dell’operazione di quotazione; – definizione della struttura societaria ottimale e di altre operazioni necessarie per presentare un’offerta convincente al mercato; – avvio dei contatti con Borsa Italianae con la comunità finanziaria in generale; – assistenza nella scelta del NOMAD e degli altri soggetti del team di quotazione; – predisposizione del piano industriale della società; – impostazione e/o implementazione del sistema di controllo di gestione ; – definizione di una prima valutazione della società da confrontare con il NOMAD e il broker